Amedeo Sivieri é nato a Castelmassa (RO), Italia, a 02/02/1922, figlio di Romolo Sivieri. Ha frequentato la Regia Scuola d' Arte di Castelmassa, diplomandosi nel 1940. Si é formato in modo sotto la guida dei professori Arnaldo Salimbeni e Luigi Gabrieli.
Ha svolto la propria attivita artistica a Castelmassa participando a varie mostre collettive. Ha effettuato due mostre personali:
- nel 1980 presso la Galleria d'Arte "La Linea" di Ferrara
- nel 1985 presso la Sala mostre "Grotte Boldini" di Ferrara
"La mia familiarita con la pittura di Amedeo Sivieri ha le sue radici negli anni dell'infanzia quando, appesi alle pareti di casa, i suoi quadri gia mi parlavano del suo universo, dominato da un particolarissimo amore per la natura, catturata con occhio acuto e curioso nelle forme e nei colori vibranti dei fiori o nelle luminosi atmosfere dei paesaggi, dalla vegetazione che a volte sembra avvolgere, come un diaframma protettivo, i ciechi muri di case misteriose: senza finestre, come scrigni, custodi dei più intimi affetti famigliari, rivelatori di una presenza umana invisibile ma operante. I suoi soggetti si ripetono all'infinito e rispondono ad un imperativo dell'anima: dilatarsi sui siti della nostra terra cosi come si contemplano da argini e arginelli. Siti di campagna dalle luminose atmosfere, dagli infuocati tramonti estivi, dai lunghi filari di pioppi; transfigurati dal colore acquerellato capace, nelle sue mani, di esprimere le più dolci transparenze dell'aria e nel contempo i più forti e multicolori volumi della terra, delle piante, delle case.
Luce, silenzio, colore, vitalità: gli acquarelli e gli oli di Sivieri evocano una rassicurante sensazione di ottimismo, anche quando l'uso di un solo colore-nei suoi "monocrami" - sembra venare di malinconica nostalgia la visione dei luoghi tanto cari; ma l'energica tecnica costruttiva, visibile nelle tracce profonde del pennello, nei graffi e nella ispirata gestualità dei tocchi imprime a quell'unico colore la stessa, determinata volontà espressiva.
Nello scorrere, pezzo per pezo, la sua abbondantissima produzione ricorre costantemente un motivo comune: ogni tratto e ogni tocco di colore, ogni veduta ed ogni angolazione panoramica sono il frutto di una ricerca durata tutta una vita e dove la particolare, straordinaria sensibilità dell'artista, anche quando variano le tecniche pittoriche o le tematiche dei soggetti, si manifesta con un sincero e immediato sentimento poetico, sempre".